La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 54-56, Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha modificato la disciplina dei bonus fiscali edilizi. Ecco una panoramica dell’assetto dei bonus edilizi per l’anno fiscale 2025, con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e coordinata con la normativa specifica di ciascuna agevolazione. E’ inoltre fornita una disamina degli aspetti coinvolti dalle nuove disposizioni introdotte. I punti evidenziati nel documento allegato sono:
Si rafforza la relazione tra il Consorzio LegnoLegno e CNA di Roma: l’obiettivo è quello di consolidare la collaborazione sul fronte tecnico e normativo, per fornire supporto e servizio specialistico nel settore del Mestiere Serramenti e Infissi, attraverso la promozione alle imprese operanti nel settore dei serramenti e delle chiusure tecniche, dei componenti l’edificio, delle lavorazioni del legno nonché del restauro, dell’artigianato artistico tradizionale fornendo alle stesse un p
La CNA di Roma vuole conoscere a fondo le difficoltà che affronti nel tuo lavoro quotidiano per rappresentarti al meglio.
Per dare seguito all’incontro che la nostra Associazione ha avuto con Città Metropolitana di Roma e Roma Capitale in merito al catasto impianti, ti chiediamo due minuti del tuo tempo per aiutarci ad inviare alle autorità competenti quelle che sono le principali problematiche che incontri quando effettui gli interventi. Rispetto a quanto uscito dall’incontro, abbiamo individuato tre casistiche principali:
Il nuovo Bonus Anziani 2025 o Assegno Universale Anziani Non Autosufficienti è un’importante novità del 2025.
Il Bonus è erogato dall’INPS per un importo di euro 850 mese che va ad aggiungersi all’indennità di accompagnamento di euro 531,76.
Ecco i requisiti per accedere al Bonus: