CNA Cinema e Audiovisivo entra a far parte del Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo. Sarà Sabina Russillo la referente nazionale del Raggruppamento.
L’organismo svolge rilevanti compiti di consulenza e supporto nella elaborazione e attuazione delle politiche di settore nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività cinematografiche e dell’audiovisivo.
Venerdì 15 dicembre 2023, la CNA, insieme alle altre organizzazioni datoriali e la SLC-CGIL, la FISTEL-CISL e la UILCOM-UIL, ha sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il doppiaggio. Il contratto trova applicazione nei confronti delle prestazioni di lavoro autonomo professionale fornite dai lavoratori che realizzano l’edizione italiana dei prodotti audiovisivi e assimilati, attraverso il doppiaggio (ivi compreso l’oversound).