CNA Cinema e Audiovisivo

Roma si conferma il cuore pulsante del cinema italiano, concentrando il 41% delle società di produzione e generando il 63% del valore complessivo del settore, pari a 3,39 miliardi di euro. Lo rivela l’indagine “Investimenti Cinematografici Internazionali e Impatti Economici sull’Economia Romana”, realizzata da CNA di Roma con Nina, Camera di Commercio e Roma Lazio Film Commission
La questione del recupero degli spazi cinematografici abbandonati di proprietà del Comune di Roma rappresenta una sfida importante per la città e per l’intero settore audiovisivo. CNA Cinema e Audiovisivo ritiene fondamentale adottare un approccio non ideologico ma concreto e pragmatico per rilanciare queste strutture.

CNA Cinema e Audiovisivo entra a far parte del Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo. Sarà Sabina Russillo la referente nazionale del Raggruppamento.

L’organismo svolge rilevanti compiti di consulenza e supporto nella elaborazione e attuazione delle politiche di settore nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività cinematografiche e dell’audiovisivo.

Venerdì 15 dicembre 2023, la CNA, insieme alle altre organizzazioni datoriali e la SLC-CGIL, la FISTEL-CISL e la UILCOM-UIL, ha sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il doppiaggio. Il contratto trova applicazione nei confronti delle prestazioni di lavoro autonomo professionale fornite dai lavoratori che realizzano l’edizione italiana dei prodotti audiovisivi e assimilati, attraverso il doppiaggio (ivi compreso l’oversound).

La carta carburante permette di raggruppare tutte le spese su una stessa carta. Basta con le note spese cartacee! Ogni pagamento è minuziosamente registrato e trattato automaticamente. Definisci il tetto massimo di spesa in funzione delle tue esigenze. Collegati all'app e segui tutti i pagamenti in tempo reale.
Si è svolta quest’oggi presso la Casa delle Tecnologie il Matching e Networking tra editori e produttori, parte del progetto “Turismo, cinema ed editoria: un nuovo racconto integrato”, realizzato da CNA di Roma in collaborazione con Nina International e con il supporto della Camera di Commercio di Roma.