Il Bando ISI INAIL, abbreviazione di "Imprese Sicure Innovative", è un'iniziativa promossa dall'INAIL con l'obiettivo di promuovere e incentivare l'adozione di soluzioni innovative per migliorare la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
È un’opportunità per le imprese che intendono investire nella sicurezza sul lavoro e nella prevenzione degli infortuni. Prevede un contributo a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, al netto dell’iva, con un massimo di € 130.000.
BENEFICIARI
Tutte le imprese, anche individuali, iscritte in Camera di Commercio, nonché agli enti del terzo settore (nei limiti dell'asse n.2).
REQUISITI
- Iscrizione negli elenchi della Camera di Commercio
- Sede legale e/o operativa in Italia
- Regolarità DURC e versamenti INPS/INAIL
FINALITÀ
- Incentivare la realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori
- Implementare misure innovative e formazione adeguata, riducendo gli infortuni e le malattie professionali
- Incoraggiare le micro e piccole imprese, del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature da lavoro caratterizzati da soluzioni innovative
I fondi sono ripartiti in 5 assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
- Adozione in azienda di modelli organizzativi e responsabilità sociale
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per Micro e Piccole imprese operanti nella ristorazione (ATECO 2007 A03.1 C31)
- Progetti per Micro e Piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli e giovani agricoltori
TIPOLOGIE DI INTERVENTI
I progetti ammissibili devono riguardare l'adozione di soluzioni innovative volte a migliorare la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Ad esempio, potrebbero essere proposte soluzioni tecnologiche avanzate, come l'implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale, dispositivi di protezione personalizzati o l'utilizzo di robot e automazione per ridurre l'esposizione ai rischi. Inoltre, il bando incoraggia l'implementazione di interventi volti a migliorare l'organizzazione del lavoro e la formazione dei dipendenti, poiché la sicurezza sul lavoro non dipende solo dalla tecnologia, ma anche dalle buone pratiche e dalla cultura aziendale.
Quindi:
- Acquisto macchinari e attrezzature per la sicurezza sul lavoro, come dispositivi anti-infortunistici e impianti di aspirazione delle polveri
- Realizzazione di misure organizzative e di buone prassi per ridurre i rischi lavorativi, come la formazione del personale e l’implementazione di sistemi di gestione della sicurezza
- Interventi per la rimozione dell’amianto e altre sostanze pericolose presenti nei luoghi di lavoro
- Progetti di ricerca e sviluppo per l’innovazione nella sicurezza sul lavoro, come lo sviluppo di nuovi materiali protettivi e l’adozione di tecnologie avanzate
TERMINI DI PRESENTAZIONE
Procedura informatica dal 2 maggio 2023 al 16 giugno 2023.
Leggi anche
Bando Start-Up della Camera di Commercio