Il 18 novembre scorso ed il 9 dicembre si sono svolti due workshop gratuiti del progetto Anfitrione Lab Roma 2025 dal titolo “Cosa dire e cosa non dire” e "Diversità culturali", presso la suggestiva sala di Spazio Sette Libreria, Via dei Barbieri 7, Roma.
Roberta Petronio, giornalista e autrice, e Massimo Proietti, formatore di Different Academy, hanno condotto l’incontro “Cosa dire e cosa non dire” presentando la città eterna non come la metropoli, ma come la città Antica e Contemporanea che si prepara al Giubileo per poter accogliere i propri turisti/ospiti. Diversi sono stati gli spunti dati, come i luoghi insoliti e particolarmente interessanti di una Roma meno conosciuta ma piena di fascino e cultura. Non solo il vernissage di Roma ma sono stati trattati anche argomenti tecnici ed argomentate le migliori pratiche per poter incantare, coinvolgere i propri clienti, italiani o stranieri: le tecniche per la giusta accoglienza e gli errori da non commettere con i clienti italiani e gli errori da non commettere con i clienti stranieri.
Il Dr. Gabriel Griffa, consulente in Hospitality Management e Massimo Proietti, formatore di Different Academy, hanno condotto l’incontro "Diversità culturali", la città eterna accoglie i propri turisti e residenti in un contesto urbano colmo di bellezze e virtù, questo la rende così attraente a tutte le diversità, culturali e non. Accogliere la diversità significa accogliere il mondo, serve riconoscere il valore delle diversità, essere aperti … Ma non sempre le imprese sono pronte a ricevere al meglio pensando e considerando che le "Diversità" sono un foglio bianco e opportunità!
È possibile guardare i video dei due workshop acquistando gratuitamente il contenuto a costo zero inserendo i propri dati, e seguire le istruzioni del voucher che ti arriveranno via e-mail.
Troverai anche contributi video di Anima di Roma, Associazione che incrementa la conoscenza culturale della nostra città, tra aneddoti e curiosità, presentano l’Anima di Roma, la gioia profonda di essere romani.